Feed

From the World news24

Translate

sabato 25 ottobre 2014

Facebook lancia Rooms, per chat anonime e private


Facebook il più grande social network del mondo amplia la sua offerta di app standalone con Rooms, programma che consente alle persone che utilizzano pseudonimi di chattare in gruppi.
Facebook ha lanciato una nuova applicazione Rooms, che ha presentato Giovedi, e permetterà alle persone di chattare in gruppo. Si chiama semplicemente Rooms ('stanze') e in questa app gli utenti possono accedere con un indirizzo e-mail o utilizzare uno pseudonimo, e non hanno bisogno di avere un account Facebook per partecipare ad una chat. Gli utenti possono postare foto, filmati e testi.
Facebook con il lancio di Room si aspetta che gli utenti potranno creare 'stanze' di chat in base a diversi temi, come eventi sportivi, musica classica, o stanze dedicate a show televisivi piuttosto che film.
Rooms è solo l'ultima app di Facebook dedicata agli utenti che vogliono scambiarsi dei messaggi. Facebook ha già applicazioni chiamate Messenger, WhatsApp e Slingshot che aiutano gli utenti ad inviarsi messaggi tra essi o a gruppi. Poi c'è l'app di photosharing Instagram che consente agli utenti di condividere foto e partecipare a conversazioni.
La maggior parte delle funzioni presenti in Rooms esistono già in altre applicazioni. Tuttavia, Facebook ritiene che la sua nuova app di chat Rooms avrà un suo certo numero di utenti, anche perchè Rooms permette di inviare post anonimi, per esempio.
Rooms è stata progettata per i dispositivi mobili dal team di Branch, una startup che Facebook ha comprato all'inizio di quest'anno. Il sito web di Branch ha proposto qualcosa di simile a Rooms, con il tentativo di ricreare sistemi di scambio di messaggi che erano popolari decenni fa, come Usenet o The Well.
Rooms è "uno strumento per gli individui che responsabilizza", ha detto Josh Miller, responsabile del progetto Rooms, quando viene chiesto di spiegare cos'è l'app. Con Rooms, "Facebook sta attingendo alla cultura del primo Internet con la creazione di un modo per i gruppi di inviare in modo anonimo messaggi, foto e video". Rooms non prevede la possibilità di cercare stanze a cui partecipare. Per partecipare ad una conversazione, le persone devono essere invitate in una room. Gli utenti si inviano l'un l'altro inviti che contengono codici QR - un'immagine con una serie di quadrati bianchi e neri che l'applicazione può utilizzare per identificare e far partecipare l'utente ad una room.
Come saprà Facebook se Rooms sarà un successo? Ci vorrà del tempo, ha detto Miller.
Proprio come Slingshot e altri nuovi progetti che sono stati lanciati da Facebook lo scorso anno, la società dice che spera che gli utenti gradualmente inizieranno ad utilizzare l'applicazione. "Se si cresce troppo in fretta non riesce", ha detto Miller. Una di queste 'stanze' sarà dedicata ai reclami e idee per migliorare l'applicazione.
Rooms è da oggi disponibile per dispositivi iOS di Apple negli Stati Uniti, Regno Unito e in alcuni altri paesi di lingua inglese.
Mark Zuckerberg l'inventore di facebook  proprio nelle ultime ore ha lanciato ad una conferenza stampa a Pechino la nuova applicazione Rooms. 
A breve sarà disponibile il download di Rooms e l'installazione su i dispositivi iOS  per le versioni dalla 6.0 alla 8.1, l'applicazione quindi potrà essere installata su iPad, iPad 2, iPad mini, iPad mini 2, iPad Air, iPad Air 2, iPhone 4, iPhone 4s, iPhone 5, iPhone 5c, iPhone 5s, iPhone 6, iPhone 6 Plus e tutti di iPod dalla terza generazione in poi. 

Nessun commento:

Posta un commento